Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Benessere

Attività fisica, se l’intensità è elevata cresce il rilascio di endorfine?

Più endorfine per far fronte allo stress che deriva dallo svolgimento di attività fisica molto intensa? È questa l’ipotesi suggerita da una ricerca pubblicata su Neuropsychopharmacology e realizzata dalla University of Turku (Finlandia): con l’Interval training, un programma di allenamento ad alta intensità, la produzione di endorfine – i cosiddetti “ormoni del benessere” – potrebbe essere diversa da quella associata allo svolgimento di un’ora di attività fisica aerobica. Ne parliamo con i professionisti di Humanitas.

I test

I ricercatori hanno coinvolto ventidue uomini misurandone il livello di endorfine con la tecnica diagnostica della tomografia a emissione di positroni, a riposo, dopo un’ora di attività aerobica a intensità moderata e dopo un’ora di Interval training.

Dopo quest’ultimo allenamento, dall’intensità molto maggiore, è stato rilevato un maggior rilascio di endorfine e di altri neurotrasmettitori nelle aree cerebrali che controllano il dolore. Nel caso dell’attività aerobica a intensità moderata, invece, il rilascio di endorfine era più contenuto ma era maggiore il livello di sensazioni piacevoli e di euforia correlate alla produzione dell’ormone del benessere.

Endorfine e motivazione

Il rilascio di endorfine è solo uno degli effetti che l’attività fisica determina sull’organismo. Il movimento fisico agisce sul sistema nervoso centrale e sui centri di controllo del piacere. Lo studio in questione approfondisce questo effetto considerando il fattore dell’intensità dell’attività fisica, l’Interval training in questo caso. Si tratta di un tipo di esercizio fisico generalmente più intenso di altre discipline che alterna fasi di allenamento a intensità diverse.

 

L’esperienza di molti pazienti che hanno praticato Interval training e che hanno riferito un maggior livello di benessere e soddisfazione può spiegare l’associazione suggerita dallo studio con il maggior rilascio di endorfine.

Secondo gli autori dello studio la produzione di endorfine potrebbe essere una leva per supportare la motivazione nell’attività fisica: a intensità moderate il benessere che si prova potrebbe favorire la costanza; a intensità più elevate il rilascio di endorfine sembrerebbe associarsi a maggiore stress e potrebbe essere necessario proprio per far fronte a questa forma di esercizio fisico più gravosa. Le endorfine, cioè, farebbero da contraltare a questa sensazione di stress che potrebbe scoraggiare il soggetto.

La ricerca sottolinea ancora una volta l’importanza dell’intensità

È un fattore determinante nella scelta dell’attività fisica ed è un parametro da calibrare insieme a uno specialista. Questo perché bisogna essere allenati per sopportare un maggiore sforzo fisico e anche perché a intensità maggiori si associano variazioni di parametri, a cominciare dalla pressione arteriosa ad esempio, che possono comportare dei rischi per pazienti in condizioni di salute non ottimali.

Pertanto un’intensità più elevata va bene ma solo se il paziente è stato valutato da un medico e a patto che questa maggiore intensità possa risultare davvero utile per il suo benessere psico-fisico.