La depilazione con il laser a diodi per la rimozione dei peli offre un duplice beneficio: uno di natura estetica e l’altro legato alla gestione di condizioni patologiche come le follicoliti, infiammazioni del follicolo pilifero e irsutismo, una crescita eccessiva dei peli spesso associata a disturbi endocrini. Prima di iniziare il trattamento, è consigliabile sottoporsi a una visita dermatologica preventiva per valutare eventuali problematiche cutanee o endocrine.
La depilazione con il laser a diodi è uno dei trattamenti eseguiti dall’Ambulatorio di Dermatologia di Humanitas Medical Care di Bergamo, diretto dal dottor Maurizio Nudo, responsabile anche della Dermatologia di Humanitas Castelli.
Che cos’è il trattamento con laser a diodi?
Il trattamento prevede l’utilizzo di un’apparecchiatura che emette un fascio di luce, il quale, penetrando attraverso la melanina presente nel pelo, raggiunge il bulbo pilifero e lo distrugge attraverso il rilascio di calore.
Questo provoca la cessazione della crescita del pelo stesso. Durante il trattamento, grazie all’applicazione di un gel sulla zona trattata e al raffreddamento della testina che emette il fascio di luce, il paziente non avverte né dolore né sensazione di calore. I laser attualmente disponibili sono estremamente veloci, consentendo di completare il trattamento in tempi significativamente ridotti rispetto al passato.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute necessarie può variare a seconda della ragione per cui si è scelto di sottoporsi alla depilazione, che può essere sia di natura estetica che legata a condizioni patologiche. Tuttavia, in linea di massima, solitamente si ottengono ottimi risultati dopo 5 o 6 sedute, eseguite con cadenza mensile.
È importante tenere presente che, sebbene si parli comunemente di depilazione definitiva, non è corretto considerarla come tale. È invece noto che in alcune zone del corpo, come l’inguine e le ascelle, la ricrescita dei peli è minima, quindi può essere necessario solo un trattamento di richiamo dopo un periodo di tre, o anche sei, mesi.
Ci possono essere effetti indesiderati dovuti all’utilizzo del laser?
Dopo la depilazione è comune che la pelle appaia leggermente arrossata e irritata, ma solitamente è un problema che può essere risolto con l’uso di una semplice crema lenitiva. È importante notare che i laser di ultima generazione sono in grado di distinguere la melanina presente nel pelo da quella della pelle abbronzata. Di conseguenza, oggi il trattamento può essere eseguito anche durante la stagione estiva, quando la pelle tende ad assumere un colorito più scuro, senza rischi aggiuntivi.