Magazine

In Humanitas le giornate antifumo

Martedì 4 e mercoledì 5 ottobre il Centro Antifumo di Humanitas Cancer Center, in collaborazione con SITab (Società Italiana di Tabaccologia) e con i volontari della fondazione Humanitas, offrirà la possibilità di effettuare gratuitamente il test di Fagestrom per misurare il proprio grado di dipendenza dal tabacco, nell’atrio del building 2 (edificio principale) di Humanitas. Sarà distribuito materiale informativo riguardante effetti del fumo di sigaretta sull’organismo e sulle differenti possibilità di assistenza nella lotta per smettere di fumare.

In Humanitas è attivo un Centro Antifumo che, avvalendosi di un team multidisciplinare, propone un percorso personalizzato per smettere di fumare. I servizi del centro sono pensati per chiunque voglia mettere da parte questa cattiva abitudine ed abbia bisogno di un aiuto per farlo.

Il percorso
La prima visita include la misurazione del monossido di carbonio espirato (CO) e la valutazione di due questionari: il primo (test di Fagerstrom) per verificare la dipendenza da nicotina, il secondo per valutare il grado di motivazione alla disassuefazione dal fumo.
In seguito, il percorso prevede un colloquio personale con lo psicologo.
Lo scopo è strutturare un intervento personalizzato e specifico, sia psicologico, sia farmacologico (le terapie più utilizzate sono sostitutive della nicotina, oppure si utilizza la somministrazione di vareniclina, che interferisce con il meccanismo di azione della nicotina).
I controlli ambulatoriali sono programmati regolarmente, a partire dalla settimana successiva e sulla base, comunque, delle esigenze di ogni singolo paziente. Il trattamento prevede un minimo di 6-8 incontri.