Il pranzo in spiaggia con il classico panino con salumi o toast prosciutto e formaggio è certamente molto facile da preparare e gestire in spiaggia, purtroppo però non è la scelta ideale dal punto di vista nutrizionale. Se proprio un panino deve essere allora meglio che sia pane integrale farcito con verdure, ottime quelle grigliate, e arrosto di tacchino o pollo con cui è possibile preparare panini o tramezzini leggeri. Anche piatti freddi a base di pasta, riso o altri cereali come quinoa, farro o orzo gustati freddi vanno benissimo in spiaggia sotto l’ombrellone – spiega la dottoressa Manuela Pastore, dietista della Direzione Sanitaria dell’ospedale Humanitas. – Usando questi cereali come base si possono preparare tantissime varianti di insalatone aggiungendo ortaggi di stagione, legumi come piselli, ceci o fave e olive. Attenzione però in questo caso a sbizzarrirsi con la fantasia nella scelta delle verdure ma non altrettanto con altri alimenti ricchi di grassi come l’abbinamento uova-prosciutto-mozzarella-
Non perderti i nostri consigli sulla tua salute
Registrati per la newsletter settimanale di Humanitas Salute e ricevi aggiornamenti su prevenzione, nutrizione, lifestyle e consigli per migliorare il tuo stile di vita