Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Alimentazione

Se frutta e verdura proprio non vanno giù

Non solo i bambini, ma anche molti adulti spesso non ne consumano abbastanza. I trucchi per farsi piacere un po’ di più questi importanti alimenti.

Perché piacciono poco o perché spesso si mangia fuori casa. Spesso frutta e verdura non si consumano in quantità adeguata. Abbiamo chiesto alla dott.ssa Manuela Pastore, dietista di Humanitas, quali sono le conseguenze di una dieta povera di prodotti ortofrutticoli e quali sono i “trucchi” che si possono mettere in atto per introdurre nell’alimentazione quotidiana questi importanti alimenti.

È un problema che riguarda solo i bambini?
“Non proprio. L’abitudine a consumare quotidianamente frutta e verdura si acquisisce fin dalla prima infanzia. Un bambino che cresce in una famiglia dove è ‘normale’ consumare il contorno di verdura e durante la giornata venga proposta la frutta (come fine pasto o come merenda) ha più probabilità di diventare un adulto che consuma regolarmente prodotti ortofrutticoli. Purtroppo spesso non si insiste a sufficienza nel proporre sapori diversi ai bambini, che preferiscono decisamente il gusto dolce e quello salato. Da adulti si aggiunge spesso anche la difficoltà nel consumare un pasto equilibrato, soprattutto fuori casa, per mancanza di tempo o di alternative appetitose; è facile capire pertanto quanto volentieri si faccia a meno proprio di frutta a verdura preferendo patatine, pizze, panini, primi piatti ben conditi”.

Qual è l’importanza dei prodotti ortofrutticoli?
“I prodotti ortofrutticoli sono un’ottima fonte di alcune vitamine: ad esempio l’arancia, il pomodoro e il kiwi di vitamina C e folati; la carota, l’albicocca, gli ortaggi a foglia verde di pro-vitamina A; i legumi e i cereali di tiamina, niacina e folati. Sono anche una fonte importante di minerali (gli ortaggi a foglia verde di calcio e ferro, la patata e il pomodoro di potassio).
Gli effetti benefici del consumo di frutta, ortaggi e legumi dipendono anche dal fatto che alcuni dei loro componenti svolgono un’azione protettiva, prevalentemente di tipo antiossidante, contrastando l’azione dei radicali liberi, i quali sono in grado di alterare la struttura delle membrane cellulari e del materiale genetico (il DNA), aprendo la strada a processi di invecchiamento precoce.
Ultimo, ma non per importanza, è l’elevato potere saziante sia di frutta che di verdura grazie al loro contenuto di fibra alimentare, valida alleata per mantenere la linea e non solo”.

Qual è la funzione delle fibre alimentari?
“La fibra alimentare di per sé non ha valore nutritivo o energetico ma è ugualmente molto importante per la regolazione di diverse funzioni fisiologiche nell’organismo. Essa è costituita per la maggior parte da carboidrati complessi, non direttamente utilizzabili dall’organismo umano.
Alcuni di questi composti (cellulosa, emicellulosa e lignina) sono insolubili in acqua e agiscono prevalentemente
sul funzionamento del tratto gastrointestinale, ritardando lo svuotamento gastrico e facilitando nell’intestino il transito del bolo alimentare e l’evacuazione delle feci. Invece altri composti (pectine, gomme e mucillagini) sono solubili in acqua – nella quale formano dei gel resistenti – e regolano l’assorbimento di alcuni nutrienti (ad esempio zuccheri e grassi) riducendolo e rallentandolo, contribuendo così al controllo del livello di glucosio e di colesterolo nel sangue.
La fibra insolubile è contenuta soprattutto nei cereali integrali, nelle verdure e negli ortaggi, mentre quella solubile è presente soprattutto nei legumi e nella frutta, anche se alcuni prodotti vegetali contengono entrambi i tipi di fibra. Legumi, cereali integrali, ortaggi e frutta rappresentano quindi tutti un’ottima fonte di fibra alimentare. In particolare:
legumi: fagioli, fave, ceci, lenticchie, piselli;
cereali e derivati: pasta, biscotti, pane e cereali da colazione, prodotti da forno, orzo perlato;
verdura e ortaggi: carciofi, cavoli, cicoria, carote, melanzane, barbabietole, funghi, agretti, finocchi;
frutta fresca: pere, mele, fichi, banane, kiwi, lamponi, fichi d’India, ribes;
frutta secca in guscio: noci, nocciole, mandorle;
frutta essiccata: albicocche secche, fichi secchi, mele essiccate, uva passa, prugne secche, castagne secche”.

Quali sono le conseguenze di una dieta povera di fibre?
Può causare stitichezza per riduzione della massa fecale e aumento di peso perché la fibra alimentare facilita il raggiungimento del senso di sazietà, in quanto contribuisce ad aumentare il volume del cibo ingerito e a rallentare lo svuotamento dello stomaco.
Inoltre, voglio ricordare che sembra in grado di ridurre il rischio di insorgenza di alcune malattie dell’intestino (quali la diverticolosi del colon) e delle vene (quali le varici), nonché di importanti malattie cronico-degenerative, in particolare i tumori del colon-retto (probabilmente per la diluizione di eventuali sostanze cancerogene, per la riduzione del loro tempo di contatto con la mucosa intestinale e per altri meccanismi ancora da chiarire), il diabete e le malattie cardiovascolari (probabilmente regolando i livelli ematici di glucosio e di colesterolo)”.

Ci sono “trucchi” per cercare di mangiare frutta e verdura anche se piacciono poco?
“Per abituare bambini e adulti a consumare frutta e verdura si può iniziare da piccole porzioni nascoste in mezzo ad altri alimenti. Ideali per questo le polpette che insieme a carne e patate possono nascondere spinaci, zucchine o carote tagliati molto finemente, oppure le frittate che possono diventare colorate a seconda della verdura che aggiungiamo. Anche il sugo al pomodoro può nascondere una macedonia di verdure accuratamente tagliata finemente. Utili sono le torte salate che possono rinchiudere mix di verdure mischiate a ricotta ottenendo una pietanza molto gustosa. Anche i legumi, i piselli in modo particolare, si prestano molto bene a essere aggiunti ai risotti, al sugo di pomodoro o anche soli come contorno a carne o pesce, dato il loro gusto dolce.
Per abituarsi alla frutta si può iniziare con spremute a cui può essere aggiunto un cucchiaino di zucchero oppure macedonie con gelato. Con i bambini, soprattutto se in età scolare, è utilissimo proporre sia frutta che verdura giocando e accontentarsi all’inizio di piccoli assaggi; pian piano con un po’ di pazienza le porzioni possono diventare sempre più grandi. L’importante è non arrendersi al primo rifiuto e dare loro il buon esempio.
Attenzione però alle ricette troppo elaborate. Nel tentativo di preparare una pietanza gustosa si può correre il rischio di esagerare con i condimenti (grassi, salse, formaggi) per coprire il gusto delle verdure. L’obiettivo è rendere piacevole il sapore nuovo non evitare che venga percepito completamente, altrimenti non verrà mai inserito nel proprio menù”.

Quando ricorrere agli integratori?
È molto importante sottolineare che finora nessuno studio ha dimostrato che la somministrazione dei singoli componenti sotto forma di integratori possa dare gli stessi effetti benefici che sono associati all’ingestione di frutta e vegetali. Di conseguenza, si pensa che tali effetti siano dovuti soprattutto all’azione congiunta e sinergica di molteplici costituenti, molti dei quali probabilmente ancora da individuare, presenti nell’alimento. Questa azione sembra venir meno nel momento in cui tali composti benefici vengono a essere ingeriti singolarmente e in forma relativamente concentrata (integratori, ecc.).
L’utilizzo di integratori deve essere pertanto suggerito di volta in volta per evitare abusi inutili se non dannosi; sarà il medico a valutare l’opportunità e le modalità per una corretta assunzione”.

A cura di Elena Villa