Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Benessere

Ciclo mestruale, dalla pubertà alla menopausa

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico che accompagna la donna dalla pubertà alla menopausa, quindi dall’età media di 11-12 anni fino a circa 50 anni. La prima mestruazione, il menarca, segna l’ingresso della ragazza nella fase puberale. Il ciclo mestruale dopo il menarca è piuttosto irregolare, si parla di regolarità quando il flusso arriva periodicamente ogni mese (circa ogni 28 giorni, ma questo intervallo può variare sia in difetto che in eccesso).

Ma cosa succede durante il ciclo mestruale? A rispondere è la dottoressa Annamaria Baggiani, responsabile del Servizio di Infertilità Femminile e Procreazione Medicalmente Assistita di Humanitas Fertility Center. «Le mestruazioni, in genere, durano circa 3-7 giorni nei quali l’endometrio inizia a sfaldarsi e viene espulso dall’utero. Questo fenomeno è conseguenza del crollo della produzione ormonale ovarica in caso di assenza di fecondazione. Durante ogni ciclo, infatti, avviene l’ovulazione che corrisponde al periodo fertile: l’ovocita può essere fecondato e può avviarsi una gravidanza».

(Per approfondire leggi qui: Fertilità: da cosa è influenzata?)

«A partire dalla pubertà, ogni mese verrà selezionato a livello ovarico un follicolo che diventerà dominante e che porterà a maturazione l’ovocita. La fase dell’ovulazione è rapida e consiste nell’espulsione dell’ovulo maturo che viene captato dalla tuba, e che in tale sede potrebbe essere fecondato. Il periodo fertile dura circa 3-4 giorni e avviene grosso modo a metà del ciclo mestruale. Se l’ovocita non è stato fecondato in questo lasso di tempo – aggiunge la specialista – allora con le mestruazioni avviene lo sfaldamento dell’endometrio».

Da cosa è regolato il ciclo mestruale?

«Sono gli ormoni sessuali femminili a regolare il ciclo, in particolare gli ormoni rilasciati dalle ovaie sotto la direzione di ipotalamo e ipofisi».

Moltissime donne lamentano vari disturbi durante il ciclo mestruale. Prima dell’arrivo delle mestruazioni molte donne sentono dolori più o meno intensi, malessere generalizzato, sbalzi di umore: «È la cosiddetta sindrome premestruale – spiega la specialista. È un insieme di disturbi che tendono a scomparire a mestruazioni avviate. Tra i sintomi cefalea, nausea, stipsi o diarrea, ritenzione idrica, ma anche irritabilità, ansia e stanchezza. Alla base c’è probabilmente una vulnerabilità individuale di ogni donna nei confronti delle oscillazioni ormonali che si verificano in fase premestruale».

(Per approfondire leggi qui: Sindrome premestruale: come la si affronta)

Se il ciclo mestruale è particolarmente doloroso si è in presenza di dismenorrea: dolori addominali piuttosto intensi, accompagnati a volte da nausea, vomito e mal di testa, che possono estendersi anche alla regione lombare. Compaiono poco prima dell’arrivo delle mestruazioni e scompaiono nell’arco di 24 ore dalla fine delle stesse. Se i sintomi sono subentrati in un secondo momento rispetto al menarca, allora si parla di dismenorrea secondaria e possono essere “spia” di una patologia dell’apparato riproduttivo.