Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Benessere

Dislessia: quando gridare non serve

Sempre più spesso i bambini dislessici vengono confusi con bambini che hanno un ritardo mentale, anche se la realtà è ben diversa. Ne parliamo con Marta Gallazzi, logopedista di Humanitas Mater Domini.

 

I bambini con dislessia evolutiva presentano un disturbo che non ha nulla a che fare con il quoziente intellettivo (assolutamente nella norma), ma intacca unicamente le perfomance in lettura.
Un altro errore comune è quello di accusare i soggetti dislessici di essere pigri o di non aver voglia di applicarsi. Queste considerazioni sono estremamente deleterie per i bambini che, non di rado, provano un senso di inferiorità verso gli altri compagni, ansia in relazione alle prestazioni scolastiche e rifiuto nei confronti di tutte quelle attività – anche ludiche – che possono comportare la lettura di un testo.

“Questo dovrebbe farci capire che non bisogna saltare a conclusioni affrettate e sgridare i nostri bambini per eventuali risultati scolastici poco brillanti: piuttosto dovremmo imparare a porci con dolcezza nei loro confronti e cercare di capire quale sia la vera natura del problema in corso.
Gridare non serve quasi mai, anzi può solo peggiorare la situazione: sarebbe invece molto più utile prendersi del tempo da passare con i nostri piccoli, per divertirsi e alleggerire la tensione relativa agli eventuali insuccessi scolastici, oltre che per aiutarli e proporre loro delle attività che stimolino la voglia di leggere”, spiega la logopedista Marta Gallazzi.

Molto spesso non ci si rende conto di quanto i piccoli gesti possano aiutare a risolvere una situazione che sembra più complessa di quanto non lo sia realmente. Stimolare il nostro bambino a leggere, anche se questo non è facile per lui, significa allenare costantemente la sua capacità di lettura, migliorare progressivamente le sue performance e fare in modo che apprenda parole nuove, allenando così anche le sue capacità di comprensione.

“Leggere per e con i nostri bambini testi semplici, ricchi di immagini e ragionare su quanto si è letto, rappresenta un grandissimo aiuto che possiamo offrire loro: un aiuto che oltre a rafforzare il rapporto tra genitore e figlio, dona un supporto al piccolo limitando i sentimenti di ansia e inadeguatezza che potrebbe provare”, aggiunge Marta Gallazzi.

Intraprendere un percorso logopedico è certamente la cosa più importante da fare un volta formulata la diagnosi di dislessia da parte del Neuropsichiatra infantile, ma altrettanto importante è l’allenamento costante a casa, il quale permette al bambino di consolidare quotidianamente ciò che impara durante le sedute di trattamento logopedico.
Il supporto integrato della famiglia e del Logopedista permetterà di affrontare la problematica in modo completo, supportando e offrendo al piccolo delle attività alternative e divertenti che possano aiutarlo nel migliorare la sua lettura.

Commento a cura della Logopedista Marta Gallazzi

Ambulatorio di Logopedia

Humanitas Mater Domini

Marta Gallazzi_ Ambulatorio di logopedia Humanitas Mater Domini

 

 

 

 

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti: