Vitamine

Vitamina B8 (biotina)

Argomenti

Che cos’è la vitamina B8?A che cosa serve la vitamina B8?In quali alimenti è presente la vitamina B8?Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B8?Carenza di vitamina B8Eccesso di vitamina B8È vero che una carenza di vitamina B8 può dare luogo ai crampi notturni?

Che cos’è la vitamina B8?

La vitamina B8, anche detta biotina o vitamina H o vitamina I, rientra nel novero delle vitamine idrosolubili, ossia quelle che il nostro organismo non riesce ad accumulare e quindi conservare, ma che occorre invece assumere continuamente con l’alimentazione.

 

La biotina non viene alterata se sottoposta a temperature elevate ma è sensibile all’azione di alcali e acidi.

 

 

A che cosa serve la vitamina B8?

La vitamina B8, o biotina, svolge diverse funzioni a livello di metabolismo proteico e della sintesi degli acidi grassi e del glucosio.

La vitamina B8 viene raccomandata per la cura di dermatiti seborroiche, in particolar modo dei neonati, di alopecia e di acne per la capacità di conservare l’integrità dell’epidermide e dei capelli.

 

In quali alimenti è presente la vitamina B8?

La vitamina B8, o biotina, si trova in numerosi alimenti, soprattutto nel latte e nel formaggio, nel fegato, nel tuorlo d’uovo, nelle arachidi, nei piselli secchi, nelle verdure, nei funghi e nel lievito di birra.

 

 

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B8?

Il fabbisogno quotidiano di vitamina B8, o biotina, può andare dai 15 ai 100 mg al giorno. Nelle persone che svolgono sport a livello professionale o semiprofessionale – e che quindi hanno un notevole dispendio di energie e sintesi proteica maggiore – il fabbisogno può arrivare ad essere il doppio rispetto a chi non pratica sport.

 

 

Carenza di vitamina B8

La vitamina B8 o biotina, in aggiunta a poter essere reperita nei numerosi alimenti che la contengono, viene anche prodotta in notevole quantità dalla flora intestinale, e per questa ragione è molto raro riscontrarne una carenza.

Se questa si verifica di solito è in conseguenza di un consumo eccessivo di albume d’uovo crudo, che è un antagonista naturale della biotina. I sintomi della carenza di vitamina B8 comprendono un affaticamento diffuso, nausea, stato depressivo e alterazioni della pelle.

 

Eccesso di vitamina B8

Non sono noti disturbi causati da un’eccessiva assunzione di vitamina B8, o biotina.

 

È vero che una carenza di vitamina B8 può dare luogo ai crampi notturni?

È vero: i crampi notturni sono causati di solito dalle posizioni che si assumono nel corso del riposo notturno e per la circolazione all’interno degli arti che rallenta, come testimoniano i piedi che diventano più freddi perché non utilizzati. Tuttavia possono anche avere origine da una cattiva alimentazione, che determini una carenza di magnesio, di ferro e di altre vitamine, tra cui la biotina, o vitamina B8.