Specialisti

Endoscopista digestivo

Argomenti

Di cosa si occupa l’endoscopista digestivo?Quali sono le patologie generalmente trattate dall’endoscopista digestivo?Quali sono le procedure maggiormente utilizzate dall’endoscopista digestivo?Quando consultare un endoscopista digestivo?

Endoscopista digestivo

 

L’endoscopia digestiva è una moderna branca della gastroenterologia che permette la diagnosi e il trattamento delle principali malattie a carico dell’apparato digerente utilizzando strumenti endoscopici (dal greco èndon, “dentro, interno” e skopê, “osservazione”) di avanguardia. L’endoscopia rappresenta anche lo strumento principale per la diagnosi precoce di neoplasie digestive.

Di cosa si occupa l’endoscopista digestivo?

L’endoscopista digestivo, in genere, è un gastroenterologo specializzato nell’utilizzo degli strumenti endoscopici adatti a diagnosticare e trattare le più comuni malattie che colpiscono gli organi dell’apparato digerente (esofago, stomaco, duodeno, colon e retto).

Quali sono le patologie generalmente trattate dall’endoscopista digestivo?

  • diverticoliti
  • malattia da reflusso gastroesofageo
  • neoplasie (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, del colon-retto)
  • poliposi
  • ulcere

Quali sono le procedure maggiormente utilizzate dall’endoscopista digestivo?

Le procedure più comuni per l’endoscopista digestivo sono:

esami endoscopici che permettono la valutazione interna (endoscopia diagnostica) degli organi esaminati per poterne studiare anatomia, funzionalità e possibili malattie. Grazie agli esami endoscopici è possibile eseguire piccoli prelievi di tessuto da sottoporre ad analisi istologica e piccoli interventi in anestesia locale come, per esempio, l’asportazione di polipi (endoscopia operativa). Tra i principali esami endoscopici troviamo:

  • anorettoscopia: esame endoscopico che consente di vedere dall’interno l’ano e il retto – solitamente in questo esame la sonda endoscopica giunge a 15 cm dal margine anale;
  • anorettosigmoidoscopia: esame endoscopico che permette di vedere dall’interno l’ano, il retto e una parte del sigma (di solito non si giunge oltre i 25 cm dal margine anale);
  • colangio pancreatografia retrograda endoscopica: è una tecnica mista endoscopica e radiologica che consente di studiare le vie biliari e pancreatiche, ottenendo anche informazioni su fegato e pancreas;
  • colonscopia: esplorazione endoscopica del colon;
  • enteroscopia: l’enteroscopia è una procedura che consente di esaminare dall’interno il piccolo intestino;
  • esami radiologici (Rx del tubo digerente, clisma opaco, Tac, Rmn);
  • gastroscopia o esofago-gastro-duodenoscopia: consiste in un’esplorazione endoscopica del tratto gastroenterico superiore.

Quando consultare un endoscopista digestivo?

Di norma, si consiglia di rivolgersi a un endoscopista digestivo ogni volta che lo prescrive il proprio medico di medicina generale e nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio. Può essere utile rivolgersi a un endoscopista digestivo nel caso in cui sopraggiunga una sintomatologia a carico di uno o più organi dell’apparato digerente (dolore gastrico o epigastrico, bruciore di stomaco, fitte all’intestino, stitichezza prolungata o dissenteria) che non regredisce spontaneamente entro un paio di giorni e nel caso in cui i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di patologie a livello gastro-intestinale.